E’ arrivata però una scatola di latta con quattro strane gambe che marciava in modo buffo; ne è scesa un’umana che camminava su due gambe - che strano modo di tenersi in piedi – con dei peli lunghi e ricci sulla testa, mi ha sventagliato a più non posso per cacciare gli insetti e mi ha fatto salire sulla scatola di latta, accanto a lei. Il mio primo viaggio in automobile è durato veramente poco poiché la casa era molto vicina, ma a quel viaggio ne seguiranno molti altri che vi racconterò! L’umana con quegli strani peli mi ha chiamato Martino e anch’io le ho dato un nome: l’ho chiamata Ma, poiché un nome più lungo e complicato non saprei dirlo! Sono quindi un piccolo capriolo che Ma ha trovato con ancora il cordone ombelicale attaccato; avevo due giorni di vita, pesavo poco più di un chilo, gambe lunghissime e fragili - non mi reggevo in piedi ed ero molto debole. Ero più morto che vivo, e quando Ma si è avvicinata per togliermi dalla strada pensando che fossi morto, con le ultime forze rimaste ho avuto la forza di aprire gli occhi per chiedere aiuto. Una volta arrivato a quella che sarà la mia “tana” Ma mi ha fatto ingurgitare subito un po’ di latte con contorno di abbondanti coccole.
Ho potuto quindi fare la conoscenza di altri due esseri viventi non umani che vivono nella stessa “tana” e mi subito hanno annusato da capo a piedi: Gugo e Silvestro. Sono due gatti veramente molto belli, simpatici e cordiali che però all’inizio hanno pensato e si sono detti – me lo hanno raccontato dopo: ”ecco un intruso che ci ridurrà le attenzioni dei due nostri umani”. Gugo è a pelo lungo di colore grigio ed ha un andamento maestoso, consapevole della sua bellezza e della sua forza, ma anche della sua bontà – fa sempre le fusa. Quando esce dalla porta si erge con tutta la sua mole e tiene alta come una pertica la sua grossa coda e sembra dire eccomi!, sono qua!, sono io!, ammiratemi! Basta avvicinarsi ad un metro perché lui inizi ad emettere uno strano suono soffuso – ron, ron – aspettando la solita carezza che immancabilmente arriva. Miagola anche tanto!
Una volta l’ho sentito arrabbiatissimo poiché aveva visto in una scatola nera a colori un gatto simile a lui che veniva chiamato Silvestro, con la differenza che aveva il naso rosso, la punta della coda bianca e la lisca. Ma non è questo il motivo della sua arrabbiatura, bensì perché questo gatto della scatola nera si faceva sempre fregare da un uccelletto giallo, niente di che - veramente antipatico - mi sembra si chiamasse Titti. Gugo e Silvestro, quello mio, sono venuti ad annusarmi più volte, come per esplorare se potevo essere un amico o peggio un nemico – non mi hanno mai soffiato e non hanno mai tirato fuori i loro temibili artigli per i miei occhi. Diciamo che per lunghi giorni mi hanno osservato per capire di che pasta ero fatto; anch’io li ho guardati spesso cercando un contatto con loro e mi sono fatto qualche timida annusatina dentro il loro pelo perché io stesso devo potermi fidare di loro.
D’altronde nel libero mondo dei caprioli e della foresta genere, tutto questo non esiste e vige la legge di natura: punture, flebo, vitamine neanche a parlarne. Ma lì ho saputo una cosa meravigliosa: anche Dado ha un cucciolo di capriolo, Martina, che ha promesso di farmi conoscere quando saremo un po’ più grandi: non vedo l’ora, e mi vengono strani pensieri e sogno ad occhi aperti il giorno dell’incontro con un mio simile! Di nuovo verso casa dopo avere fatto un’abbondante scorta di latte di capra, il mio preferito, ma nonostante tutte le cure continuo a mangiare con grande sforzo - il biberon mi frulla per la bocca e stento a deglutire il latte, mi ci vuole molto tempo e tutta la pazienza di Ma che mi tiene sulle gambe. Ho uno strano ronzio nelle orecchie, una cosa insopportabile, opprimente, scuoto la testa per liberarmene ma soprattutto non riesco a comunicare questo fastidio. Dopo qualche ora ho conosciuto Ba, l’altro umano che vive a casa mia. Ha i capelli corti e gli occhi azzurri, il suo nome è assolutamente impronunciabile per me, troppo gutturale, peggio del nome di Ma. Per i primi giorni ho dormito in casa - troppo piccolo e fragile per lasciarmi fuori - in una cesta piena di erba e paglia, molto comoda e fresca. Continuo a non stare bene a succhiare il latte con fatica, nonostante gli sforzi di Ma e Ba: il fastidio all’orecchio è aumentato a dismisura, quasi da impazzire, una vera e pro
pria tortura! Ma si è accorta che mi è uscito un baco dall’orecchio - di nuovo dentro la scatola di latta e giù da l’umano vestito di verde che mi guarda da tutte le parti, infilandomi dentro le orecchie un visore con una luce in testa per esplorare ogni anfratto - fastidiosissimo: cavoli - dice Dado - ci sono dei vermi - le uova di mosca si sono dischiuse e c’è un gran tramestio come dentro il sacchetto dei pescatori. Carezze in abbondanza, parole dolci all’orecchio, Ma mi tiene per le gambe e Dado comincia frugarmi dentro l’orecchio con delle pinze lunghissime e inizia ad estrarmi quei bacarozzi uno ad uno: dopo un bel po’ di tempo, per me interminabile, finisce di strufugliarmi e il risultato finale sono una ventina di vermi che non sono più dentro di me grazie al Ba di Martina. Ritorno a casa dentro la scatola e comincio a mangiare, anzi a bere, attaccandomi al biberon e ingurgitando il latte di capra tutto di un fiato: inizio anche a pascolare nel giardino di casa addentando e ruminando germogli di rosa, del tenero trifoglio, delle foglioline di acacia buonissime e gustose, dell’insalata - meglio la romana - e qualche pezzetto di mela: Ba ha piantato in giardino diverse specie di insalate per variarmi l’alimentazione e io ne approfitto.
Pochi attimi ed ho finito, mi sento meglio e soddisfatto. Vago in giardino alla ricerca di teneri germogli mentre Gugo e Silvestro vanno a dormire dopo una notte di baldoria. Io stesso non disdegno di intrufolami in casa appena posso e non visto per accucciarmi sotto il tavolo della cucina a ruminare. a pensare alla mia vita, a ciò che mi circonda e a filosofeggiare. Ma i problemi sono sempre in agguato poichè da lì a pochi giorni ho cominciato a sentirmi di nuovo male: la dissenteria, micidiale per i cuccioli di capriolo, si è impossessata di me a causa del poco latte materno che ho bevuto e quindi dei pochissimi anticorpi che mi sono stati trasmessi dalla mia mamma naturale. Le forze mi sono andate via, l’appetito è scemato nuovamente, ho iniziato a viaggiare tutti i giorni verso valle dal mio amico umano col camice verde, nella grigia scatola di latta camminante: Ba guida e Ma mi porta in braccio tutto avvolto negli asciugamani per ovvie ragioni - ripararsi dalle emissioni di un liquido verdastro! 








